Fausto Pirandello Immagine del profilo

Fausto Pirandello

Italia
Artista (Incisioni, stampe)
1899 - 1975
Spazio Mecenate

Figlio del celebre drammaturgo, e premio Nobel, Luigi e di Maria Antonietta Portulano, Fausto Pirandello
(Roma, 1899-1975) inizia a interessarsi alla pittura nell'ambiente familiare (anche il padre e il fratello Stefano
sono pittori dilettanti).
Interrotti gli studi classici dal richiamo alle armi nel 1916, alla fine della guerra inizia a studiare scultura e
disegno sotto la guida di Sigismondo Lipinsky. Nel 1919 segue i corsi alla scuola libera di nudo e dal 1921
inizia a frequentare Felice Carena. Considerato pittore audace per le tecniche innovative introdotte nelle sue
opere, esordisce nel 1925 alla III Biennale romana e, l'anno successivo, espone alla Biennale di Venezia.
Quindi, nel 1927, alla Società Amatori e Cultori di Roma. In questo stesso anno si reca a Parigi, dove ha
occasione di approfondire la conoscenza di Cézanne e di Picasso e di entrare a contatto con gli artisti italiani
Severini, Tozzi, De Chirico, Savinio, Campigli, Paresce, Magnelli e De Pisis.
A Parigi tiene la sua prima personale nel 1929 alla Galerie Vildrac. È assidua la sua presenza alle mostre del
Sindacato fascista delle Arti a Roma fino al 1942, così come frequenti sono le sue esposizioni alle Biennali
veneziane fino al 1940. Intanto, alla Quadriennale del 1935, ha una personale di 17 opere, che presenta in
catalogo con uno scritto teorico. Dalla metà degli anni Trenta inizia il periodo più maturo di Pirandello,
segnato da una forte drammaticità esistenziale e da una serie memorabile di opere, caratterizzata da una
forte componente materica e da una originalissima impaginazione delle scene, che riflette la sua esperienza
della avanguardie europee e il suo amore per gli antichi
Dopo il 1945 anche Pirandello vive la difficile fase di travaglio che coinvolge tutta la pittura italiana, tra
"realismo" e "neocubismo". La sua pittura va in cerca di una nuova definizione in cui si avverte molto forte il
riferimento a una sintassi "cubista" nelle tassellature del colore e nelle composizioni in cui il dato narrativo
perde via via importanza.

Scopri opere d'arte contemporanea di Fausto Pirandello, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Incisioni, stampe. Artista rappresentato da Spazio Mecenate. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2017 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Fausto Pirandello su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Fausto Pirandello. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Rappresentato da una galleria

Tutte le opere di Fausto Pirandello

Scarica come PDF
Incisioni, stampe intitolato "Senza titolo" da Fausto Pirandello, Opera d'arte originale, Litografia
Senza titolo - Incisioni, stampe, 19,7x27,6 in ©1974 da Fausto Pirandello -
"Senza titolo"

Incisioni, stampe | 19,7x27,6 in

Non in vendita
Incisioni, stampe intitolato "Senza titolo" da Fausto Pirandello, Opera d'arte originale, Litografia
Senza titolo - Incisioni, stampe, 19,7x27,6 in ©1974 da Fausto Pirandello -
"Senza titolo"

Incisioni, stampe | 19,7x27,6 in

Non in vendita
Filtri
Ordinare per:
Ti piace questo artista?
Porre una domanda

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti