Orticola Casale Monferrato Immagine del profilo

Orticola Casale Monferrato

Ritorna alla lista Aggiunto il 26 mag 2011

GIARDINI E BORGHI DELL'UMBRIA

martedì 24 maggio 2011
venerdì 27 maggio 2011

Viaggio in Umbria
1° giorno, martedì 24 maggio
Partenza in prima mattinata da Casale Monferrato ore 7,30 Stazione autobus Silvio Pia.
Ore 11.30 circa arrivo nei pressi di Pistoia per la visita dei Vivai Di Oscar Tintori
Cresciuta attorno ad un solido nucleo familiare, arrivato oggi alla terza generazione, l'azienda ha saputo conciliare l'entusiasmo e l'amore per le piante con le sempre nuove esigenze di selezione e di miglioramento. Gli Agrumi ornamentali sono richiesti non solo in Italia ma in tutto il mondo e chiunque venga, anche per semplice curiosità a visitare le serre Tintori , ha sempre mostrato meraviglia per la vitalità e la generosità di queste piante. Poiché gli agrumi non vengono acquistati come comuni fioriture stagionali ma come piante da amare, curare, mantenere nel tempo, e per crescere necessitano di alcune specifiche attenzioni.
Seconda colazione inclusa nei Vivai.
Arrivo a Perugia nel pomeriggio e sistemazione presso l’hotel la Rosetta**** nel centro di Perugia, situata in una delle piazze principali del centro.
Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro.
Cena in ristorante del centro storico di Perugia

2°giorno, mercoledì 25 maggio
Prima colazione in albergo e appuntamento con la guida il Sig. Marchesi Emilio 335-8272637
In prima mattinata partenza per Spello. Visita di Villa Fidelia, sorge su un preesistente complesso sacrale dell’epoca classica, a circa 3 km dalla città di Spello; è detta anche Villa “Costanzi” dal nome degli ultimi proprietari. Villa Fidelia fu costruita in un periodo compreso tra il 1805 e il 1830, secondo alcuni su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini. L’edificio ottocentesco di forma molto regolare presenta ornamenti neopalladiani ad opera del Bizzantini dopo la ristrutturazione avvenuta nel novecento. Villa Fidelia è circondata da un parco con giardino all’italiana sulle pendici delle prime colline del Monte Subasio, da un giardino barocco, da una limonaia sede attuale di mostre e conferenze, da lecceti, oliveti e una chiesa.
Si prosegue con Spello. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell' anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l' alto si raggiunge la chiesa, costruita fra il XII e il XIII secolo, di Santa Maria Maggiore la quale benché mostri una bella facciata rifatta con materiali antichi nel 1644 contemporaneamente ad una modifica dell'impianto architettonico, ha al suo interno il più grande tesoro. E' infatti qui la splendida Cappella Baglioni, sul lato sinistro della navata, dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell' Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio. Non lontano possiamo visitare la chiesa duecentesca di S. Andrea che ospita la tavola Madonna e Santi del Pinturicchio. Si visiterà il palazzo comunale in Piazza della Repubblica con un bel portico ogivale e la chiesa di S. Lorenzo con resti dell' antico edificio del XII secolo. Dai ruderi della rocca trecentesca, situata sulla sommità del colle, si domina la valle del Topino e i colli tutt'intorno. Appena fuori dell' abitato sorgono la chiesa romanica di S. Claudio e la Chiesa Tonda eretta nel periodo rinascimentale a croce greca e con cupola ottagonale
Seconda colazione libera.
Nel pomeriggio trasferimento a Bevagna ( km 13 – perc. 18 min. ) e visita guidata al centro storico di Bevagna, dove nella centrale piazza Silvestri si trovano due gioielli di epoca romanica, le chiese di San Silvestro e San Michele Arcangelo. Il fitto rapporto, a volte conflittuale, tra Impero e Papato dell’epoca, ha lasciato traccia indelebile nelle sculture e nelle iscrizioni delle architetture.
A seguire visita del Giardino Lizza a Todi accolti dalla proprietaria, la Signora Gabriella Lizza
il giardino è nato su quello che era un campo di grano, attraverso un percorso lento iniziato dal casuale incontro su una bancarella con il libro di Vita Sackville West. L'amore per la lettura si è unito a una visione scenografica degli spazi, in alcune parti raccolti e avvolgenti, in altre aperti sulla campagna e sui boschi circostanti. Ogni area ha una sua caratteristica.
Pian piano nel tempo il giardino sta sempre più rubando spazio al campo, per realizzare nuove idee, nuovi esperimenti. Così nascono l'angolo porpora, il boschetto dei meli, la pergola di viti e rose per un giardino in continuo divenire.
L'atmosfera della campagna umbra caratterizza ogni spazio
e le ricche innumerevoli essenze si coniugano con particolari manufatti murari, tutti teatralmente intesi, e culminanti nel bel padiglione in pietra, piacevole e invitante complemento della piscina.
Piccola merenda offerta in giardino.
Rientro a Perugia e cena in hotel

3° giorno, giovedì 26 maggio
Prima colazione in Hotel.
In mattinata trasferimento nei pressi di Cortona per la visita guidata del Giardino Reinhardt. Progetto Giardino Reinhardt si propone innanzitutto di far conoscere un nuovo modo di intendere il giardino e l’arte del giardinaggio, rivolgendosi non soltanto a specialisti ma ad un pubblico il più ampio possibile, con l’intento di creare una Fondazione. La sua principale caratteristica è la sua “indefinitezza”, in quanto si tratta di un progetto in continua evoluzione, un vero e proprio “work in progress”. Questo progetto non si riferisce al giardino nel senso proprio del termine, ma fa riferimento ad ogni spazio in cui l’uomo può interagire con la natura, fa dunque riferimento anche ai boschi e ai campi, che vengono curati come se fossero dei giardini.
Per adesso saranno aperti al pubblico tre diverse tipologie di giardino che fanno parte del più ampio “Progetto Giardino Reinhardt”: il “Giardino tropicale”, la “Bordura con erbacee perenni e graminacee” e il “Giardino sotto gli olivi”.
In tarda mattinata trasferimento a Sant’Arcangelo sul Trasimeno per la visita all’orto decorativo della Signora Fè d’Ostiani con bell’affaccio sul Lago Trasimeno. Seconda colazione inclusa in compagnia della proprietaria.
Nel primo pomeriggio imbarco per l’Isola Polvere Passeggiata commentata sull’isola e tappa alla caratteristica opera di Porcinai, un particolare esempio di vasca/giardino.
Al rientro verso Perugia tappa presso il caratteristico villaggio fabbrica Solomeo per la visita di questo mirabile villaggio-fabbrica del perugino famoso per la produzione di cashmere
Rientro in serata a Perugia e cena in locale tipico.
Cena in un locale del centro storico. Ristorante L’Altro Mondo nel centro storico di Perugia

4 ° giorno, venerdì 27 maggio
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 Appuntamento in Hotel con la guida per la visita del Complesso di San Pietro.
L'Orto Medievale di Perugia si trova in Borgo XX Giugno all'interno dell'antico complesso benedettino di San Pietro che oggi è anche sede della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia. L'orto medievale presenta una interessante lettura in chiave simbolica del giardino di un tempo e in special modo in un complesso benedettino in cui vigeva la regola della presenza ininterrotta di acqua

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti