Bill Millin (2024) Digital Arts by Egidoro

Buy a print

This print is available in several sizes.

$62.08
$81.69
$136.15
Customer's reviews Excellent
Artists get paid their royalties for each sales

Seller Egidoro

Digital licensing

This image is available for download with a licence

$32.68
$130.70
$272.30
Max resolution: 4096 x 4096 px
Download immediately upon purchase
Artists get paid their royalties for each sales

Seller Egidoro

  • This work is an "Open Edition" Digital Arts, Giclée Print / Digital Print
  • Dimensions Several sizes available
  • Several supports available (Fine art paper, Metal Print, Canvas Print)
  • Framing Framing available (Floating Frame + Under Glass, Frame + Under Acrylic Glass)
  • Artwork's condition The artwork is in perfect condition
  • AI generated image The artist created this image leveraging Artificial Intelligence technology
  • Categories Illustration War
Potremmo parlare di un militare scozzese come tanti, costretto alla guerra, lontano da casa e dagli affetti, ma la storia di William "Bill" Millin, per i compagni, Piper Bill, non è come quella dei suoi commilitoni. Bill era infatti il cornamusiere personale del comandante della 1st Special Service Brigade (i famosi Commandos) durante[...]
Potremmo parlare di un militare scozzese come tanti, costretto alla guerra, lontano da casa e dagli affetti, ma la storia di William "Bill" Millin, per i compagni, Piper Bill, non è come quella dei suoi commilitoni.
Bill era infatti il cornamusiere personale del comandante della 1st Special Service Brigade (i famosi Commandos) durante lo Sbarco in Normandia e uno dei pochi suonatori di cornamusa ad essere impiegati in prima linea durante la seconda guerra mondiale in quanto i suonatori erano di norma relegati alle retrovie. Millin prese invece parte in prima linea al D-Day sbarcando insieme al suo reparto in Normandia, il 6 giugno del 1944.
Quando Millin esitò, citando i regolamenti, Lord Lovat rispose: "Ah , ma queste norme sono del Ministero della Guerra inglese... però io e te siamo entrambi scozzesi!!».
Piper Bill iniziò così a suonare, rigorosamente in kilt (unico soldato ad indossarlo durante il D-Day) mentre i suoi compagni cadevano intorno a lui sulla Sword Beach. Durante tutto lo sbarco fu armato solo della sua cornamusa e del coltello da Highlander da cerimoniale “Sgian-dubh” (o "lama nera"), infilato, come da tradizione, nel suo calzino destro.
Nonostante l'apparente assurdità di tutta questa storia, molti soldati beneficiarono del suo operato: "Non potrò mai dimenticare il suono della cornamusa di Bill. E' difficile descrivere l'impatto che ebbe su di noi. Ci diede un enorme coraggio e aumentò la nostra determinazione. Con l'orgoglio che sentivamo, ci ha ricordato di casa nostra e che stavamo combattendo per le nostre vite e per quelle di coloro che amavamo".
Bill passò tutta la battaglia facendo avanti e indietro sulla spiaggia cercando di infondere coraggio ai suoi commilitoni grazie alla sua cornamusa. Non venne colpito nemmeno dalla scheggia di una granata.
Sorpreso da questa fortuna incredibile, Bill chiese ad alcuni cecchini tedeschi catturati come mai nessuno avesse voluto sparargli contro. Gli risposero che l'avevano semplicemente ritenuto un folle e non vedevano l'utilità nell'ucciderlo.

Related themes

GuerraBill MillinD-DaySbarco In Normandia

Automatically translated
Follow
Egidoro, nato nel 1963, è proiettato in un mondo in cui arte e tecnologia si intrecciano. Queste passioni, unite alla curiosità per l’intelligenza artificiale, lo hanno portato a esplorare orizzonti creativi[...]

Egidoro, nato nel 1963, è proiettato in un mondo in cui arte e tecnologia si intrecciano. Queste passioni, unite alla curiosità per l’intelligenza artificiale, lo hanno portato a esplorare orizzonti creativi del tutto nuovi. Architetto di formazione, Egidoro ha abbracciato il surrealismo come veicolo per esprimere le proprie visioni artistiche.

Le sue invenzioni stilistiche, affatto audaci e disturbanti, sono intrise di influenze ispirate al grande regista Luis Buñuel. Sono finestre spalancate da cui si intravede una realtà che supera i limiti fisici del mondo conosciuto e trascende i suoi confini tradizionali. Attraverso la violenza figurativa, Egidoro sfida gli schemi convenzionali del perbenismo e fa emergere la forza disorientante e dirompente dell’inconscio. La religione e tutto l’ordine precostituito, sia morale che fisico, vengono sovvertiti e dissacrati, al limite apparente della blasfemia, spingendo lo spettatore a guardare oltre la superficie delle cose, fino al nucleo primitivo e ancestrale della loro essenza autentica.

Nel mondo di Egidoro, d'incanto, diventa reale tutto ciò che crediamo tale. Convinzioni e percezioni soggettive influenzano la realtà nella sua contingenza, rappresentata e resa tangibile in immagini oniriche di grande impatto. Egidoro scruta e indaga, con rigore quasi scientifico, universi paralleli che non possono essere dimostrati per via teorematica, ma per ciò stesso neppure di per sé negati, non necessari e al contempo non impossibili.

Egidoro è l'uomo visionario che sfida i confini dell’arte e della tecnologia, apre strade dell’espressione creativa inattese e nuove, ispira e provoca riflessioni acute sul tempo attuale, quello futuro, e la storia.

See more from Egidoro

View all artworks
Digital Arts | Several sizes
Available
from $62.08
Digital Arts | Several sizes
Available
from $62.08
Digital Arts | Several sizes
Available
from $62.08
Digital Arts | Several sizes
Available
from $62.08

Artmajeur

Receive our newsletter for art lovers and collectors